Le prime malattie contro le quali solitamente s’inizia a vaccinare il cucciolo sono la Parvovirosi (Parvovirosi o gastroenterite canina; malattia diffusa a livello mondiale e molto pericolosa. Provoca una grave enterite emorragica con febbre, anoressia e vomito nell’animale), il Cimurro (Cimurro; malattia ad elevato contagio che può portare alla morte l’animale. Il periodo d’incubazione è molto lungo, generalmente tre settimane, e quindi quando si manifestano i primi sintomi dell’infezione, è già troppo tardi per vaccinare. Se il cane sopravvive all’infezione, facilmente riporta poi dei danni permanenti a livello neurologico), la Leptospirosi (Leptospirosi; malattia infettiva che si trasmette da animale malato a sano o tramite l’ingestione di materiale contaminato. L’agente di diffusione sono soprattutto i roditori (eliminano le Leptospire con le urine) , l’Epatite infettiva e la Parainfluenza o Laringotracheite infettiva (Parainfluenza; detta anche “tosse dei canili”, è una malattia respiratoria molto contagiosa e diffusa in canili, pensioni, allevamenti. Il cane affetto da questa malattia manifesta una tosse secca che può durare anche diverse settimane.

I cuccioli che vivono in un ambiente malsano sono a rischio di malattie infettive, quando si acquista un cucciolo tener conto delle condizioni igienico sanitarie in cui vive, l’ambiente deve essere pulito come lo deve essere anche per i riproduttori.

Tra i 42 e i 56 giorni si inizia il vaccino, dopo 20-30 giorni si esegue  il secondo richiamo, dopo 20-30 giorni dal sec.richiamo si esegue il terzo richiamo dopodiché i richiami sono annuali.

Va aggiunto che fino al termine del ciclo di vaccinazioni è sempre meglio evitare di lavare i cuccioli, evitare i contatti con altri cani che non siano stati vaccinati, evitare che il cane resti esposto a freddo o intemperie e infine evitare che il cane stia in luoghi a cui possono accedere anche soggetti non vaccinati, non rispettare queste norme significa mettere ad alto rischio il cucciolo, esporlo alle sopracitate malattie infettive  data la tenera età del piccino lo porterebbe alla morte.

Non vaccinare, non rispettare i termini dei vaccini e cosa ancora più grave acquistare un cucciolo senza vaccinazioni significa prendere un cucciolo malato, e quindi per la maggior parte dei casi il decesso, qualora si acquistasse un cucciolo che non abbia il ciclo vaccinale completo è obbligo dell’acquirente completarlo nei termini stabiliti.


The Bulldog's House - Allevamento amatoriale di bulldog inglese e francese nella provincia di Milano